Per forze speciali (in lingua inglese SOC ovvero Special Operations Capable - Unità capace di compiere operazioni speciali e SOF Special Operations Forces) si intende una vera e propria specializzazione delle unità militari delle forze armate.
Anche i moderni corpi di polizia posseggono unità d'élite che tuttavia non sono forze speciali, ma reparti specializzati in particolari operazioni, definite genericamente come teste di cuoio (come ad esempio gli SWAT statunitensi). Fatta eccezione per il GIS italiano (il GIGN francese e il Gruppo Alpha russo), quasi unico nel suo genere, dato che ha sia compiti di polizia e sicurezza nazionale che di carattere militare, rendendo il reparto, con operatori che sono di fatto incursori, una forza speciale a tutti gli effetti.
Il 1º luglio 1939, in Italia a La Spezia, nacque la Iª Flottiglia MAS, nel 1941 ridenominata Xª Flottiglia MAS, uno dei primi tipi di tali unità al mondo.
Altri reparti speciali nascono nel corso della seconda guerra mondiale: i SAS inglesi nel 1941, i Friedenthaler Jagdverbände di Otto Skorzeny o gli Spetsnaz della Marina sovietica. Solo nel 1952, a Fort Bragg, North Carolina, (USA) nasce il primo centro di addestramento per SOC, con la costituzione dei Berretti verdi, cui nei primi anni '60 seguono i Seals della Marina Usa, mentre la Delta Force venne creata successivamente, nel 1977.
Successivamente, il blitz israeliano effettuato nel 1976 a Entebbe (Operazione Entebbe) fornì la riprova dell'opportunità di predisporre forze specialistiche per esigenze speciali anche in tempi di pace.
Caratteristiche
Esse sono unità appositamente designate delle forze armate a condurre delle operazioni militari speciali. A unità di questo tipo sono demandati i compiti più difficili, che i militari o agenti del resto del corpo non sono addestrati ad affrontare. Per questo motivo l'accesso alle unità d'élite è generalmente subordinato ad una severa selezione e ad un addestramento impegnativo.
Gli operatori delle unità di forze speciali sono solitamente impiegati in piccole unità dedicate ad operazioni caratterizzate da alto rischio ed elevato livello di tecnica, addestrati alla singola missione che viene preventivamente pianificata, provata (eventualmente con simulazione della situazione e delle prevedibili evoluzioni) e discussa. Gli addestramenti comprendono in genere corsi di roccia, armamento, topografia, combattimento corpo a corpo, paracadutismo, discesa in corsa da veicoli e da elicotteri, guida veloce, psicologia, criminologia, medicina, lingue e spionaggio.
Compiti e Addestramento
Solitamente le azioni dei corpi speciali sono eseguite da appositi gruppi operativi (talvolta si parla, quantunque impropriamente, di commando) addestrati alla singola missione che viene preventivamente pianificata, provata (eventualmente con simulazione della situazione e delle prevedibili evoluzioni) e discussa. Gli addestramenti comprendono in genere corsi di roccia, armamento, topografia, combattimento corpo a corpo, paracadutismo, discesa in corsa da veicoli e da elicotteri, guida veloce, psicologia, criminologia, medicina, lingue e spionaggio.
I compiti tradizionali sono tre:
- Azioni Dirette;
- Assistenza Militare;
- Ricognizioni Speciali.
A queste si aggiungono:
- Operazioni anti-terrorismo;
- Evacuazione di connazionali da paesi a rischio;
- Controproliferazione di materiale CNBR.
Nessun commento:
Posta un commento